- censore
- cen·só·res.m.1. TS stor. in Roma antica, ciascuno dei due magistrati incaricati di compiere i censimenti, di sorvegliare i costumi dei cittadini e di amministrare i beni dello stato | nel Medioevo e nell'età moderna, funzionario preposto all'abbondanza; magistrato che vigilava sulle elezioni, sui censimenti, sulla pubblica sicurezza, ecc.2a. CO chi, per incarico di un'autorità pubblica o ecclesiastica, controlla che le opere letterarie, cinematografiche e sim. siano conformi ai principi della legge, di una religione o di una dottrina morale | in alcune accademie, chi ha l'incarico di rivedere gli scritti da pubblicareSinonimi: revisore.2b. OB nei convitti, chi era responsabile della disciplina3. CO fig., spec. iron., critico severo del comportamento altruiSinonimi: castigatore, catone, fustigatore, moralista, moralizzatore.\DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: dal lat. censōre(m), v. anche censire, cfr. sup. lat. censum.NOTA GRAMMATICALE: rar. femm. censora.
Dizionario Italiano.